Cambiando si impara: idee per una teoria ed una pratica della non violenza

20141123_140207

«La verità e la non-violenza sono antiche come le colline»

 M.K. Gandhi

 Teoria e pratica della non-violenza  Einaudi, 2006


Nel mio intervento di ieri alla giornata di studi “Vincere la violenza alla donna” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Firenze ho cercato di coinvolgere tutte e tutti in un messaggio culturale.

L’assunto di base da cui parte ogni forma di azione e contrasto della violenza, a favore di chi la agisce e subisce, è aumentare i gradi di libertá del soggetto attivo o passivo rispetto alla possibilità di scegliere.

Se psicologizziamo la violenza, utilizziamo categorie di potere. Se psichiatrizziamo, anche. Se nosologizziamo, peggio che mai. Il concetto di scelta apre le porte a quello che più ci interessa, e che è il cambiamento culturale, che dovrebbe iniziare nelle piazze, nelle palestre, nei bar di provincia, nei campetti da calcio.

Si può scegliere che cultura essere, nell’appartenenza e nella differenziazione. E se proprio si fosse “ammalati” di violenza, si può sempre scegliere di curarsi o meno.

Trasatti spiega in modo esemplare in  Educazione e non violenza, come occorra decostruire gli stereotipi che stanno intorno alla non violenza, oltre che quelli che ruotano intorno alla parola violenza.

Non violenza non è passività, ma è assertività e coraggio di far valere le proprie idee in modo rispettoso.

Non violenza non è spiritualismo ma impegno strategico, sinergico ed efficace.

Non violenza non è “noi-voi” ma “noi e voi” oltre le dicotomie che semplificano e scindono il mondo.

Non violenza significa dire no ad un problema che è strutturale e sussume la violenza di genere.

A mio modo di vedere la violenza è, nella maggioranza dei casi, la deriva di un modo di essere culturale. E lo dice l’ Oms,  che all’interno del modello olistico ed ecologico della complessità, sottolinea le determinanti culturali della violenza.

Nell’epoca delle “passioni tristi”, come dicono Benasayag e Schmit, dovremmo nutrire il futuro soprattutto di una nuova speranza culturale che faccia della non violenza pratica, teoria e strategia.

Idee:

1) revisione degli stereotipi dell’esser maschio e l’esser femmina a partire da sè;

2) impegno nel cambiamento sociale in ogni contesto possibile: intimo, amicale, informale, professionale;

3) adesione ad un’ottica non giustificazionista della violenza ma aperta alla speranza non mistica;

4) adesione ad un’ottica pluricausale della complessitá della violenza che non ne snaturi la trama culturale che la compenetra e sottende;

5) scrivere e generare idee incontrando gente comune;

6) trovare sintesi, comunanze e differenze tra modelli teorici diversi, riconoscendo quanto le categorie di potere abbiano avviluppato le nostre forme di sapere;

16 dicembre – A Lucca: Campagna del fiocco bianco. Incontro con le scuole e a seguire presentazione di Non esiste una Giustificazione

lucca2014

Parlare di non violenza ai ragazzi significa parlare di attività concrete, assertività, capacità di esprimere i propri bisogni e motivare le proprie scelte.

Non violenti significa essere attivi, propositivi, strategici ma rispettosi e scegliere di essere tutto questo.